Chirurgia dell’Apparato Digerente all’Ospedale Internazionale di Napoli. All’Ospedale Internazionale di Napoli, struttura del Gruppo Nefrocenter, il reparto di chirurgia dell’apparato digerente rappresenta un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie del tratto gastrointestinale. Nel reparto è impegnata un’équipe di professionisti altamente qualificati e a tecnologie chirurgiche di ultima generazione. Ciò garantisce interventi sicuri, precisi e mirati, con un’attenzione costante al benessere e alla qualità di vita del paziente. Anche in questo ambito, l’approccio del gruppo si fonda sugli stessi principi che contraddistinguono le altre aree chirurgiche dell’Ospedale Internazionale: competenza multidisciplinare, formazione continua e centralità della persona. L’obiettivo è offrire percorsi terapeutici personalizzati e di alto livello.
Reparto di chirurgia dell’apparato digerente ad alta specializzazione
La chirurgia dell’apparato digerente è una branca complessa e in continua evoluzione, che richiede competenze trasversali e strumenti tecnologici avanzati. All’Ospedale Internazionale di Napoli, il reparto è organizzato per affrontare l’intero spettro delle patologie che interessano stomaco, intestino, colon, retto, fegato, vie biliari e pancreas. Le sale operatorie sono dotate di strumentazioni innovative per la chirurgia mini-invasiva e laparoscopica, che consentono di ridurre il trauma chirurgico, i tempi di degenza e il dolore post-operatorio. Questo approccio, già ampiamente utilizzato anche nella chirurgia endocrinologica, è oggi un pilastro fondamentale per il trattamento delle patologie digestive complesse, con risultati eccellenti sia dal punto di vista clinico che funzionale.
Principali ambiti di intervento della chirurgia dell’apparato digerente
Il reparto di chirurgia dell’apparato digerente dell’Ospedale Internazionale di Napoli si occupa di un ampio ventaglio di interventi, che spaziano dalle procedure di routine fino alle operazioni più complesse, anche di natura oncologica.
Chirurgia dello stomaco e dell’intestino
Vengono trattate patologie come ulcere, ernie, perforazioni e tumori gastrici, oltre a malattie infiammatorie croniche intestinali, come morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Gli interventi di resezione intestinale o gastrectomia vengono eseguiti con tecniche mininvasive, in collaborazione con gastroenterologi e nutrizionisti, per garantire un recupero funzionale ottimale.
Chirurgia del colon e del retto
La chirurgia colo-rettale rappresenta uno dei settori più avanzati del reparto. Le operazioni per diverticolite, polipi o tumori del colon-retto vengono pianificate in modo personalizzato, con l’utilizzo di tecniche laparoscopiche che preservano la funzionalità intestinale. Inoltre migliorano la qualità di vita del paziente. La collaborazione con gli specialisti di chirurgia endocrinologica è essenziale nei casi in cui le patologie coinvolgono anche sistemi ormonali o metabolici correlati.
Chirurgia epato-bilio-pancreatica
Il reparto è specializzato anche negli interventi su fegato, vie biliari e pancreas, organi centrali sia nel metabolismo digestivo sia endocrino. Le patologie trattate comprendono calcolosi delle vie biliari, cisti epatiche, tumori benigni e maligni, e tumori neuroendocrini pancreatici. In questi casi, il dialogo costante tra i reparti di chirurgia endocrinologica e di chirurgia digestiva consente un approccio integrato, fondamentale per la gestione ottimale dei pazienti complessi.
Sale operatorie all’avanguardia
L’Ospedale Internazionale di Napoli investe costantemente in tecnologia e sicurezza. Le sale operatorie dedicate alla chirurgia dell’apparato digerente sono dotate di sistemi di visione 3D e strumenti laparoscopici ad alta definizione, che permettono di eseguire manovre estremamente precise riducendo il rischio di complicanze. L’uso di protocolli anestesiologici avanzati e di tecniche di monitoraggio intraoperatorio consente di garantire il massimo livello di sicurezza, così come avviene nella chirurgia endocrinologica. La tutela del paziente è prioritaria in ogni fase del percorso chirurgico.
Valutazioni multidisciplinari
Ogni intervento chirurgico è preceduto da una valutazione approfondita del caso clinico, che coinvolge chirurghi, gastroenterologi, anestesisti, nutrizionisti e, quando necessario, endocrinologi e oncologi. Questo approccio multidisciplinare, tipico della filosofia del Gruppo Nefrocenter, consente di costruire un percorso terapeutico su misura, basato sulle condizioni cliniche e sulle esigenze del singolo paziente. Anche il follow-up post-operatorio è curato nei minimi dettagli. Va dalla gestione del dolore al monitoraggio nutrizionale, fino ai controlli periodici per garantire una completa guarigione e prevenire eventuali recidive.