La Chirurgia Vascolare all’Ospedale Internazionale di Napoli, del Gruppo Nefrocenter, rappresenta un punto di riferimento per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie che interessano arterie e vene. Come per le altre branche della chirurgia, anche la Chirurgia Vascolare si fonda su tre pilastri fondamentali: competenza, innovazione e centralità del paziente.
Il reparto di Chirurgia Vascolare
La chirurgia vascolare si occupa delle patologie che colpiscono i vasi sanguigni — arterie, vene e capillari — responsabili del corretto flusso del sangue in tutto l’organismo. All’Ospedale Internazionale, il reparto è dotato di sale operatorie moderne e sistemi diagnostici di ultima generazione, come l’eco-color-Doppler, l’angiografia digitale e la TAC vascolare multislice. L’utilizzo delle tecniche mini-invasive ed endovascolari consente di trattare in modo efficace e sicuro numerose patologie senza la necessità di grandi incisioni chirurgiche. Ciò si traduce in minore dolore post-operatorio, riduzione dei tempi di ricovero e un più rapido ritorno alle normali attività quotidiane. Un approccio che riflette la stessa filosofia applicata con successo anche nella chirurgia endocrinologica, dove la precisione e la minima invasività sono ormai requisiti imprescindibili.
Patologie trattate in Chirurgia Vascolare
Il reparto di chirurgia vascolare dell’Ospedale Internazionale di Napoli affronta un’ampia gamma di condizioni cliniche, sia di natura arteriosa che venosa.
 Tra le principali patologie trattate:
- Aneurismi dell’aorta addominale e toracica: corretti con procedure endovascolari avanzate (EVAR e TEVAR) che permettono di evitare interventi chirurgici tradizionali più invasivi.
 - Arteriopatie periferiche: legate a restringimenti o ostruzioni delle arterie degli arti inferiori, spesso associate a fattori di rischio come diabete o ipertensione.
 - Insufficienza venosa cronica e varici: trattate con tecniche laser o radiofrequenza, che permettono una risoluzione rapida e ottimi risultati estetici.
 - Trombosi venosa profonda ed embolie: gestite in urgenza grazie a un’équipe multidisciplinare pronta a intervenire 24 ore su 24.
 - Fistole artero-venose per dialisi: un ambito in cui il Gruppo Nefrocenter, leader nazionale nella nefrologia e dialisi, vanta un’esperienza unica e consolidata.
 
In molti di questi casi, il lavoro sinergico con i reparti di chirurgia endocrinologica e di medicina interna è essenziale, poiché alcune malattie vascolari sono correlate a disfunzioni ormonali o metaboliche, come nel caso dei pazienti con diabete mellito o ipertiroidismo.
La collaborazione tra specialisti 
Il valore aggiunto del reparto di chirurgia vascolare dell’Ospedale Internazionale risiede nella collaborazione costante tra specialisti di diverse aree: cardiologi, nefrologi, endocrinologi, angiologi e radiologi interventisti. La vicinanza e la sinergia con la chirurgia endocrinologica consentono di offrire percorsi di cura altamente personalizzati, soprattutto nei casi in cui i disturbi vascolari derivano da squilibri ormonali o metabolici.
Ogni paziente viene seguito attraverso un percorso diagnostico-terapeutico integrato che comprende:
- valutazione clinica approfondita;
 - indagini diagnostiche avanzate;
 - pianificazione chirurgica personalizzata;
 - assistenza post-operatoria con controlli periodici e monitoraggio costante.
 
Tecniche all’avanguardia per la salute vascolare
L’Ospedale Internazionale di Napoli investe costantemente nella formazione del personale medico e infermieristico, che partecipa regolarmente a corsi e convegni di aggiornamento in chirurgia vascolare ed endocrinologica. Questo impegno garantisce l’applicazione di nuove tecniche operatorie e l’uso di materiali protesici di ultima generazione. Inoltre, la ricerca clinica e la collaborazione con università e centri di eccellenza italiani e internazionali rafforzano il ruolo dell’Ospedale come polo di riferimento nel Sud Italia per la chirurgia endocrinologica e vascolare.