La Chirurgia ginecologica e ostetrica all’Ospedale Internazionale di Napoli del Gruppo Nefrocenter è il riferimento per l’assistenza completa alla salute femminile, in tutte le fasi della vita. Infatti, il reparto pone la donna al centro di ogni decisione terapeutica. L’obiettivo primario è quello di garantire interventi mirati, sicuri e minimamente invasivi, con il massimo rispetto della funzionalità degli organi e della qualità della vita della paziente.
Il reparto di chirurgia ginecologica e ostetrica
Il reparto di chirurgia ginecologica e ostetrica dell’Ospedale Internazionale di Napoli si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento delle patologie dell’apparato riproduttivo femminile. Inoltre segue la donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio.
Dalle problematiche più comuni a quelle più complesse, l’équipe medica lavora in sinergia per offrire un’assistenza completa che abbraccia tutte le dimensioni della salute femminile: fisica, ormonale e psicologica. In questo senso, il legame con la chirurgia endocrinologica è particolarmente stretto, poiché molte patologie ginecologiche — come i fibromi, l’endometriosi o i disturbi del ciclo mestruale — hanno una componente ormonale importante, che richiede un approccio multidisciplinare tra ginecologi, endocrinologi e chirurghi esperti.
Approccio mini-invasivo per le nostre pazienti
Presso l’Ospedale Internazionale, la chirurgia ginecologica si avvale di tecniche laparoscopiche e robotiche, che consentono appunto di eseguire interventi complessi con la massima precisione e un recupero post-operatorio più rapido e meno doloroso.
Tra le principali procedure effettuate:
- Miomectomie per l’asportazione di fibromi uterini, preservando la fertilità;
 - Asportazione di cisti ovariche e trattamento di endometriosi profonda;
 - Isterectomie laparoscopiche, anche in caso di patologie oncologiche;
 - Correzione di prolassi genitali e incontinenza urinaria;
 - Trattamenti per infertilità e chirurgia tubarica ricostruttiva.
 
L’approccio mini-invasivo, mutuato anche dalle tecniche utilizzate in chirurgia endocrinologica, consente incisioni ridotte, minor perdita di sangue e tempi di degenza più brevi, migliorando l’esperienza complessiva della paziente.
Ostetricia: la sicurezza della madre e del bambino è la priorità assoluta
L’ostetricia dell’Ospedale Internazionale di Napoli è un ambiente accogliente e altamente tecnologico, pensato per accompagnare la donna lungo tutto il percorso della gravidanza, dal concepimento al parto. Il reparto offre un’assistenza ostetrica continua, con monitoraggio costante del benessere materno-fetale e con personale qualificato sempre presente, 24 ore su 24.
Tra i principali servizi offerti:
- Monitoraggi cardiotocografici e flussimetria Doppler per la valutazione del benessere fetale;
 - Ecografie ostetriche e morfologiche di ultima generazione;
 - Consulenze personalizzate per gravidanze a rischio;
 - Supporto post-partum e consulenza sull’allattamento.
 
La sicurezza quindi è al centro di ogni procedura: la presenza di un’équipe multidisciplinare consente un’immediata gestione di eventuali emergenze, con un’integrazione continua tra ostetrici, anestesisti, neonatologi e chirurghi.
Integrazione con la chirurgia endocrinologica
Molte patologie ginecologiche hanno una correlazione diretta con gli equilibri ormonali. È per questo che all’Ospedale Internazionale di Napoli esiste una stretta collaborazione tra il reparto di chirurgia ginecologica e quello di chirurgia endocrinologica. Tutto ciò creando percorsi condivisi per la diagnosi e la cura. Condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico, i disturbi del ciclo mestruale, i problemi di fertilità o i tumori ormono-dipendenti vengono affrontati con una visione integrata, in cui l’aspetto ormonale e quello chirurgico vengono valutati insieme. Ciò per individuare la strategia terapeutica più efficace. Ciò consente di ottenere risultati migliori, riducendo il rischio di recidive e garantendo un miglior equilibrio complessivo del sistema endocrino e riproduttivo.
Tecnologia e formazione
Ogni professionista infatti partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento e congressi scientifici in Italia e all’estero, per assicurare l’applicazione delle più recenti linee guida internazionali.
Le sale operatorie sono dotate di strumentazione di ultima generazione, che consente diagnosi più accurate e interventi sempre più precisi, anche nei casi più delicati.
Ma l’innovazione tecnologica non è nulla senza umanità e ascolto. L’équipe ginecologica e ostetrica dell’Ospedale Internazionale accompagna ogni paziente con empatia, spiegando ogni passaggio del percorso di cura e offrendo un supporto costante. Ovviamente non solo clinico ma anche psicologico.