Il reparto di chirurgia maxillo-facciale dell’Ospedale Internazionale di Napoli, del gruppo Nefrocenter, si occupa della diagnosi e il trattamento delle patologie che interessano il distretto cranio-facciale.
La chirurgia maxillo-facciale è una disciplina complessa, che si occupa delle strutture ossee e dei tessuti molli del volto, del cavo orale e della mandibola. Interviene su problematiche di natura traumatica, malformativa, oncologica o funzionale, con l’obiettivo di ripristinare non solo la corretta morfologia e funzione, ma anche l’armonia estetica del viso. È per questo che all’Ospedale Internazionale di Napoli, la chirurgia maxillo-facciale è intesa come un ambito di integrazione fra scienza, tecnologia e sensibilità umana. All’interno dell’Ospedale Internazionale di Napoli, la collaborazione fra professionisti è continua. Va dai consulti preoperatori alla pianificazione dell’intervento, fino alla gestione post-operatoria e alla riabilitazione funzionale. Gli interventi di chirurgia maxillo-facciale presso l’Ospedale Internazionale di Napoli vengono eseguiti in sale operatorie dotate delle più moderne tecnologie di imaging e monitoraggio.
I risultati della chirurgia maxillo-facciale
La pianificazione preoperatoria computerizzata, la chirurgia guidata e le tecniche mininvasive consentono di ottenere risultati altamente predicibili e di limitare al minimo l’impatto sul paziente. Tutti gli interventi sono eseguiti seguendo rigorosi protocolli di sterilità e sicurezza, in linea con gli standard del Gruppo Nefrocenter e con le più recenti linee guida nazionali e internazionali. Particolare attenzione è dedicata anche alla fase di riabilitazione post-operatoria, grazie alla collaborazione con fisioterapisti e specialisti del dolore. Questo approccio integrato consente di ridurre i tempi di recupero e di restituire al paziente una piena funzionalità masticatoria, respiratoria ed estetica.
Professionalità, umanità e innovazione al servizio del paziente
Ogni intervento richiede non solo competenza tecnica, ma anche una profonda sensibilità clinica. Il volto rappresenta una parte essenziale dell’identità di ogni persona, e per questo motivo i professionisti del reparto si impegnano a garantire la massima attenzione a ogni dettaglio. E offrono, inevitabilmente, un sostegno continuo durante l’intero percorso terapeutico.