L’Ambulatorio di Chirurgia Generale dell’Ospedale Internazionale di Napoli del gruppo Nefrocenter è il riferimento per pazienti che hanno necessità di diagnosi e consulenze per affrontare eventuali percorsi chirurgici. L’integrazione con altri dipartimenti della struttura consente di attuare quella che è solitamente definita “chirurgia in rete”. Un vero e proprio percorso chirurgico basato sull’integrazione con gli specialisti dei dipartimenti ospedalieri. Ciò porta alla collaborazione integrata dell’ambulatorio, in particolar modo con gli specialisti della diagnostica per immagini, gastroenterologia, oncologia, anestesia e riabilitazione. Un beneficio per il paziente che in ambulatorio può già ottenere tutte le risposte di cui ha bisogno senza sottoporsi a snervanti iter da un reparto all’altro.
Ambulatorio di Chirurgia Generale: i servizi al paziente
L’ambulatorio di Chirurgia Generale dell’Ospedale Internazionale di Napoli offre un’ampia gamma di prestazioni, con l’obiettivo di coprire tutte le esigenze preventive, diagnostiche e di gestione chirurgica. Ecco i principali servizi:
- 
Visita specialistica chirurgica
Il paziente ottiene la consulenza da un chirurgo esperto che raccoglie la storia clinica, valuta sintomi e segni, esamina la documentazione preesistente e indica eventuali approfondimenti diagnostici. In possesso di tutti i riferimenti, il medico stabilisce se il caso richiede un trattamento conservativo o un percorso chirurgico. Lo specialista potrebbe avvalersi di un team multidisciplinare a seconda del caso clinico.
 - 
Ecografia addominale e tiroidea
L’ambulatorio è dotato di strumentazione ecografica di alta qualità per indagare strutture come fegato, vie biliari, pancreas, tiroide, addome in genere. Le immagini acquisite servono a completare il quadro clinico e orientare eventuali scelte chirurgiche.
 - 
Esame pre-operatorio e preparazione
Se il paziente è candidato a intervento, l’ambulatorio gestisce le fasi di preparazione: esami ematochimici, ecocardiogramma, anestesia, valutazione del rischio. Tutto ciò avviene in modo coordinato per ridurre tempi e disagi del percorso.
 - 
Consulenze specialistiche
In casi complessi l’ambulatorio attiva consulti con altri specialisti: gastroenterologi, oncologi, endocrinologi, proctologi, chirurghi vascolari o toracici, in base alle necessità del caso. Questo garantisce una visione completa e condivisa della scelta terapeutica.
 - 
Follow-up e controlli post-operatori
Dopo l’intervento, l’ambulatorio continua a essere punto di riferimento per controlli ciclici, gestione delle ferite, eventuali piccole complicanze e orientamento verso la ripresa funzionale e alimentare.
 - 
Percorsi rapidi e day surgery
Per alcune patologie benigne o procedure minori, l’ambulatorio promuove il day surgery o percorsi chirurgici rapidi che permettono al paziente di tornare a casa lo stesso giorno, se le condizioni lo consentono, con monitoraggi e assistenza programmati.
 - 
Prevenzione e screening
L’ambulatorio si impegna anche nella promozione della prevenzione chirurgica: individuazione precoce di ernie addominali, lesioni sospette, patologie tiroidee, e sensibilizzazione del pubblico su segnali di allarme da non trascurare.
 
Vantaggi per il paziente
L’obiettivo è quello di fornire vantaggi al paziente. Chi si rivolge all’Ospedale Internazionale di Napoli del gruppo Nefrocenter, per le sue cure, potrà avere un punto di accesso unico. Il tutto, riducendo frammentazioni e lunghe attese, perché sono attivi percorsi personalizzati pensati per ogni paziente. Inoltre, c’è una collaborazione specialistica interna, per trattare anche casi complessi che vengono valutati e affrontati da team multidisciplinari. Al paziente è garantito un monitoraggio costante e supporto continuo. L’Ospedale Internazionale è dotato di tecnologia moderna e strutture accoglienti e offre la possibilità di interventi in day surgery o con ricovero programmato, a seconda del caso clinico che si presenta.