L’Ambulatorio di Cardiologia dell’Ospedale Internazionale di Napoli, del Gruppo Nefrocenter, si occupa della gestione delle malattie cardiovascolari. Il servizio si occupa della valutazione funzionale del cuore e del sistema circolatorio, con l’obiettivo di prevenire, individuare e trattare tempestivamente le principali patologie cardiache e cardio-respiratorie.
Elettrofisiologia cardio-respiratoria
L’elettrofisiologia cardio-respiratoria è una branca specialistica che studia l’attività elettrica del cuore e il suo rapporto con la funzione respiratoria. Presso l’Ospedale Internazionale di Napoli, questo tipo di indagine viene eseguito con strumentazioni avanzate che consentono di analizzare con precisione il ritmo cardiaco, la conduzione elettrica e l’interazione tra apparato cardiaco e respiratorio.
Attraverso esami specifici, come l’elettrocardiogramma dinamico (Holter ECG), il monitoraggio pressorio delle 24 ore (Holter pressorio) e i test di valutazione cardiorespiratoria, è possibile identificare:
- aritmie o alterazioni del ritmo cardiaco;
 - disturbi della conduzione elettrica;
 - correlazioni tra eventi respiratori e variazioni cardiache, utili nella diagnosi di apnea notturna e cardiopatie secondarie a disfunzioni ventilatorie.
 
L’analisi elettrofisiologica cardio-respiratoria fornisce dati fondamentali per impostare percorsi terapeutici personalizzati e prevenire complicanze cardiovascolari.
Ecocardiografie
L’ecocardiografia è uno degli esami più importanti per lo studio della morfologia e della funzionalità del cuore.
 Presso l’Ospedale Internazionale di Napoli, l’ambulatorio cardiologico esegue ecocardiografie transtoraciche, transesofagee e color-Doppler, utilizzando apparecchiature digitali ad alta definizione in grado di restituire immagini tridimensionali e in tempo reale.
L’esame ecocardiografico consente di:
- valutare le dimensioni e la contrattilità del muscolo cardiaco;
 - analizzare il funzionamento delle valvole e la circolazione del sangue all’interno delle camere cardiache;
 - diagnosticare scompenso cardiaco, cardiomiopatie, valvulopatie, difetti congeniti e altre alterazioni strutturali.
 
L’ecocardiografia è indolore, non invasiva e priva di rischi. È indicata sia per la diagnosi iniziale sia per il monitoraggio nel tempo dell’evoluzione di una patologia o della risposta ai trattamenti terapeutici.
Prevenzione e monitoraggio personalizzato
Il percorso cardiologico dell’Ospedale Internazionale di Napoli è orientato alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, che rappresentano una delle principali cause di morbilità nella popolazione adulta. Attraverso l’integrazione tra elettrofisiologia cardio-respiratoria ed ecocardiografia, è possibile ottenere una valutazione completa e precisa dello stato di salute del cuore e dell’apparato respiratorio, favorendo un approccio clinico tempestivo e mirato.