L’Ambulatorio di Urologia dell’Ospedale Internazionale di Napoli, del Gruppo Nefrocenter, è specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie che interessano l’apparato urinario maschile e femminile, oltre alle disfunzioni dell’apparato genitale maschile.
La visita urologica nell’ambulatorio di urologia: in cosa consiste
La visita urologica è l’esame specialistico che permette di valutare la salute dell’apparato urinario – reni, vescica, uretra – e dell’apparato genitale maschile (prostata, testicoli, pene).
 Durante la consulenza, l’urologo raccoglie la storia clinica del paziente, analizza eventuali sintomi e, se necessario, esegue un esame obiettivo o prescrive indagini di approfondimento, come ecografie, analisi delle urine o esami del sangue.
La visita ha lo scopo di:
- individuare disturbi urinari o infezioni (bruciori, difficoltà nella minzione, incontinenza, presenza di sangue nelle urine);
 - diagnosticare patologie prostatiche, come ipertrofia o prostatite;
 - identificare calcoli renali o vescicali;
 - monitorare la salute sessuale maschile, in caso di disfunzione erettile o infertilità.
 
In assenza di sintomi, la visita urologica riveste comunque un ruolo preventivo fondamentale, soprattutto a partire da una certa età.
Perché è importante la visita urologica
Molte patologie urologiche, soprattutto quelle che interessano la prostata o i reni, possono svilupparsi in modo silenzioso e manifestarsi solo in fase avanzata.
 La visita urologica periodica consente di intercettare precocemente alterazioni funzionali o organiche, permettendo di intervenire in tempi rapidi con trattamenti mirati e meno invasivi.
Tra i principali motivi per cui è importante rivolgersi all’urologo:
- Prevenzione del tumore della prostata, la neoplasia più frequente negli uomini sopra i 50 anni;
 - Controllo della funzionalità renale e urinaria, per individuare calcoli o infezioni ricorrenti;
 - Monitoraggio di disturbi urinari femminili, come incontinenza o cistiti croniche;
 - Valutazione della fertilità maschile e del benessere sessuale.
 
Un controllo regolare contribuisce a mantenere una buona salute urinaria e sessuale, migliorando il benessere generale e la qualità della vita.
Quando effettuare la visita urologica all’ambulatorio di urologia
La frequenza della visita urologica varia in base all’età, al sesso e alla presenza di sintomi o fattori di rischio.
 In generale, si consiglia di effettuare:
- una prima visita di controllo tra i 30 e i 40 anni negli uomini, anche in assenza di disturbi evidenti;
 - controlli annuali dopo i 50 anni, soprattutto per la prevenzione delle patologie prostatiche;
 - una valutazione specialistica immediata in presenza di bruciori urinari, sangue nelle urine, dolore lombare, disturbi minzionali o disfunzioni sessuali;
 - visite periodiche anche nelle donne, in caso di infezioni urinarie ricorrenti o incontinenza.
 
La prevenzione è il primo passo per diagnosticare tempestivamente patologie che, se trattate precocemente, possono essere risolte in modo efficace e duraturo.