L’Ambulatorio di Andrologia dell’Ospedale Internazionale di Napoli, del Gruppo Nefrocenter, è specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’apparato genitale maschile e dei disturbi della funzione riproduttiva e sessuale. L’andrologia rappresenta l’equivalente maschile della ginecologia: si occupa del benessere dell’uomo a 360 gradi, con un approccio che integra salute fisica, ormonale e psicologica.
Presso l’ambulatorio, medici specialisti in andrologia e urologia offrono visite personalizzate, consulenze e percorsi diagnostici mirati a identificare precocemente eventuali problematiche e a preservare la qualità della vita sessuale e riproduttiva.
Visita andrologica: a cosa serve
La visita andrologica è il principale strumento di prevenzione e diagnosi per la salute maschile.
 Durante la visita, lo specialista raccoglie la storia clinica del paziente, analizza eventuali disturbi riferiti e, se necessario, esegue un esame obiettivo o prescrive test di approfondimento (analisi ormonali, ecografia testicolare, spermiogramma, doppler penieno).
L’obiettivo è individuare in modo tempestivo:
- disturbi sessuali, come disfunzione erettile o eiaculazione precoce;
 - infertilità maschile, dovuta a cause ormonali, infettive o anatomiche;
 - alterazioni ormonali, come ipogonadismo o calo del testosterone;
 - infiammazioni o infezioni dell’apparato genitale (prostatiti, epididimiti, balaniti);
 - patologie del testicolo, come varicocele, idrocele o torsione testicolare.
 
La visita andrologica è rapida, indolore e si svolge in un ambiente riservato e professionale, garantendo al paziente il massimo comfort e la totale privacy.
Perché è importante la prevenzione andrologica
Molti uomini tendono a sottovalutare i sintomi o a rimandare la visita specialistica per imbarazzo o disinformazione. Tuttavia, una diagnosi precoce può fare la differenza nella cura di numerose patologie, alcune delle quali – come il tumore del testicolo o il carcinoma prostatico – se individuate tempestivamente, possono essere trattate con ottimi risultati.
La prevenzione andrologica è fondamentale anche per:
- mantenere una buona salute sessuale, spesso legata a condizioni cardiovascolari o metaboliche;
 - preservare la fertilità, monitorando la qualità e la quantità del liquido seminale;
 - migliorare il benessere psicologico, spesso compromesso da disturbi sessuali o ormonali;
 - controllare la funzione ormonale in età adulta e nella terza età, contrastando i sintomi dell’andropausa.
 
Rivolgersi all’andrologo significa prendersi cura della propria salute in modo consapevole e completo.
Quando effettuare una visita andrologica
La visita andrologica non va riservata solo a chi presenta sintomi, ma dovrebbe essere parte integrante della prevenzione maschile.
 Si consiglia di:
- eseguire una prima visita in età adolescenziale o giovanile (intorno ai 16-18 anni) per valutare lo sviluppo sessuale e la salute testicolare;
 - effettuare controlli periodici dopo i 40 anni, per monitorare ormoni, prostata e funzione sessuale;
 - richiedere una visita immediata in caso di dolore testicolare, variazioni di volume, calo del desiderio, infertilità, problemi erettili o disturbi urinari;
 - pianificare controlli più frequenti in presenza di familiarità per tumori dell’apparato genitale o alterazioni ormonali.