L’Ambulatorio di Dermatologia dell’Ospedale Internazionale di Napoli, parte del Gruppo Nefrocenter, si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie della pelle, dei capelli, delle unghie e delle mucose. La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e rappresenta la prima barriera di difesa contro gli agenti esterni: per questo è fondamentale mantenerla in buona salute, intervenendo tempestivamente alla comparsa di qualsiasi alterazione o sintomo.
Visita dermatologica all’ambulatorio di dermatologia : in cosa consiste
La visita dermatologica è un esame medico specialistico che consente di valutare lo stato di salute della pelle e di individuare eventuali patologie cutanee, infiammatorie o infettive.
 Durante la visita, il dermatologo analizza la cute in modo accurato, esamina la presenza di lesioni, nei, macchie, eruzioni o irritazioni e, se necessario, esegue approfondimenti diagnostici come dermatoscopia digitale, biopsie cutanee o test allergologici.
La visita può essere richiesta:
- per la comparsa di manifestazioni cutanee (rossori, pruriti, desquamazioni, eritemi);
 - per monitorare nei e lesioni pigmentate, con lo scopo di prevenire i tumori della pelle;
 - in caso di patologie croniche dermatologiche, come psoriasi, dermatite atopica o acne;
 - per la valutazione di alterazioni di capelli e unghie, spesso spie di squilibri ormonali o nutrizionali.
 
Dopo l’esame, lo specialista definisce una diagnosi precisa e, se necessario, un piano terapeutico personalizzato che può includere terapie farmacologiche, trattamenti topici o procedure ambulatoriali.
Patologie trattate nell’ambulatorio di dermatologia
L’Ambulatorio di Dermatologia dell’Ospedale Internazionale di Napoli si occupa della gestione e del trattamento di un’ampia gamma di condizioni dermatologiche, tra cui:
- Dermatiti e allergie cutanee: infiammazioni della pelle di origine irritativa o allergica, spesso correlate a contatto con sostanze chimiche, cosmetici o agenti ambientali.
 - Psoriasi e malattie croniche della pelle: patologie a decorso persistente che richiedono monitoraggio costante e trattamenti mirati per ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita.
 - Acne e disturbi sebacei: problematiche frequenti sia in età adolescenziale che adulta, trattate con approcci farmacologici, cosmetologici o dermatologici integrati.
 - Infezioni cutanee: micosi, verruche, herpes e altre infezioni batteriche o virali della pelle.
 - Malattie dei capelli e del cuoio capelluto: come alopecia, dermatite seborroica e altre alterazioni che compromettono la salute e l’aspetto dei capelli.
 - Patologie delle unghie: infezioni micotiche, alterazioni della crescita o distrofie ungueali.
 - Tumori cutanei e prevenzione oncologica dermatologica: diagnosi precoce di lesioni sospette e monitoraggio nel tempo tramite mappatura dei nei e dermatoscopia digitale ad alta risoluzione.
 
L’attenzione alla prevenzione e alla diagnosi precoce rappresenta uno degli elementi distintivi del servizio, che integra competenze cliniche, strumenti tecnologici e sensibilità estetica per garantire risultati efficaci e duraturi.
Perché è importante rivolgersi al dermatologo
La pelle riflette lo stato di salute generale dell’organismo: alterazioni cutanee possono essere il segnale di disfunzioni metaboliche, squilibri ormonali o patologie sistemiche.
 Per questo motivo, sottoporsi periodicamente a una visita dermatologica è fondamentale non solo per la cura di disturbi cutanei visibili, ma anche per la prevenzione di malattie gravi, come i tumori della pelle.
In particolare, la mappatura dei nei e la dermatoscopia digitale consentono di identificare precocemente melanomi e altre lesioni maligne, permettendo un intervento tempestivo e minimamente invasivo.
 La visita dermatologica è importante anche nei pazienti che soffrono di problemi cronici o che assumono farmaci che possono influire sulla salute della pelle.
Quando effettuare una visita dermatologica
La frequenza dei controlli dermatologici dipende da età, fototipo e fattori di rischio personali.
 In generale, si consiglia di eseguire:
- una visita dermatologica all’anno per la prevenzione dei tumori cutanei e il controllo dei nei;
 - un controllo semestrale nei soggetti con familiarità per melanomi o con numerose lesioni pigmentate;
 - una valutazione immediata in caso di comparsa di macchie sospette, prurito persistente, lesioni che non guariscono o alterazioni di capelli e unghie.