L’Ambulatorio di Oculistica dell’Ospedale Internazionale di Napoli, parte del Gruppo Nefrocenter, è specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie oculari e dei disturbi visivi.
Visita oculistica: che cos’è
La visita oculistica è l’esame specialistico che consente di valutare lo stato di salute degli occhi e la qualità della vista.
 Durante il controllo, l’oculista esamina attentamente la struttura oculare – come cornea, cristallino, retina e nervo ottico – e misura la capacità visiva del paziente.
 Attraverso strumenti diagnostici di precisione, è possibile individuare alterazioni anche minime, difetti di refrazione (miopia, astigmatismo, ipermetropia, presbiopia) o patologie in fase iniziale.
La visita oculistica all’ambulatorio di oculistica comprende generalmente:
- la misurazione dell’acuità visiva;
 - la valutazione della motilità oculare e della pressione intraoculare;
 - l’esame del fondo oculare;
 - l’analisi del segmento anteriore e posteriore dell’occhio con apparecchiature ad alta definizione.
 
Al termine dell’esame, il medico oculista fornisce una diagnosi accurata e, se necessario, prescrive ulteriori approfondimenti o trattamenti correttivi, come lenti, colliri, terapie o interventi laser.
Perché è importante sottoporsi a una visita oculistica all’ambulatorio di oculistica
La vista è uno dei sensi più preziosi e, spesso, le patologie oculari si sviluppano in modo silenzioso, senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali.
 La visita oculistica regolare è quindi fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce di numerose malattie, tra cui:
- glaucoma, che può compromettere il nervo ottico e ridurre il campo visivo;
 - degenerazione maculare legata all’età (AMD);
 - retinopatia diabetica, conseguenza di alterazioni vascolari dovute al diabete;
 - cataratta e altre patologie della cornea o del cristallino.
 
Individuare tempestivamente un’anomalia visiva consente di intervenire con trattamenti mirati, riducendo il rischio di complicanze e preservando la funzionalità visiva nel tempo.
Inoltre, la visita oculistica è utile anche per valutare l’efficacia di lenti correttive o per verificare l’idoneità visiva in ambito lavorativo, sportivo o scolastico.
Quando effettuare una visita oculistica
La frequenza dei controlli varia in base all’età e alle condizioni di salute del paziente:
- Nei bambini, la prima visita dovrebbe essere effettuata entro i 3 anni, per identificare precocemente difetti visivi o problemi di allineamento degli occhi.
 - Negli adulti, si consiglia un controllo ogni 1-2 anni, anche in assenza di disturbi, per monitorare la salute oculare e prevenire l’insorgenza di patologie legate all’età.
 - Dopo i 40 anni, i controlli diventano particolarmente importanti per rilevare l’insorgenza del glaucoma e altre alterazioni della vista legate al naturale processo di invecchiamento.
 - Nei pazienti con patologie croniche, come diabete o ipertensione, le visite devono essere programmate più frequentemente, secondo le indicazioni del medico oculista.
 
Effettuare una visita periodica significa investire nella prevenzione e nella qualità della vita, mantenendo una visione chiara e sana nel tempo.