Anatomia Patologica

Il reparto di anatomia patologica dell’Ospedale Internazionale di Napoli, gruppo Nefrocenter, si occupa dell’analisi di piccoli frammenti di tessuto prelevati durante un intervento chirurgico o una biopsia. Attraverso processi di fissazione, inclusione e colorazione, i campioni vengono preparati per la valutazione al microscopio, dove l’anatomopatologo ne studia la struttura cellulare per individuare eventuali alterazioni o lesioni. Presso l’Ospedale Internazionale di Napoli, il laboratorio di Anatomia Patologica utilizza strumentazioni di ultima generazione che garantiscono una straordinaria qualità di immagine e rapidità di refertazione. Questo consente non solo di identificare precocemente le patologie neoplastiche, ma anche di fornire indicazioni utili per la scelta del trattamento più adeguato, contribuendo alla definizione dei percorsi terapeutici personalizzati.

Anatomia Patologica

Il reparto di anatomia patologica dell’Ospedale Internazionale di Napoli, gruppo Nefrocenter, si occupa dell’analisi di piccoli frammenti di tessuto prelevati durante un intervento chirurgico o una biopsia. Attraverso processi di fissazione, inclusione e colorazione, i campioni vengono preparati per la valutazione al microscopio, dove l’anatomopatologo ne studia la struttura cellulare per individuare eventuali alterazioni o lesioni.

Presso l’Ospedale Internazionale di Napoli, il laboratorio di Anatomia Patologica utilizza strumentazioni di ultima generazione che garantiscono una straordinaria qualità di immagine e rapidità di refertazione. Questo consente non solo di identificare precocemente le patologie neoplastiche, ma anche di fornire indicazioni utili per la scelta del trattamento più adeguato, contribuendo alla definizione dei percorsi terapeutici personalizzati.

Citologia: lo studio delle cellule per una diagnosi precoce

Accanto all’istologia, la citologia rappresenta un altro campo di grande rilievo. Si tratta dello studio delle singole cellule prelevate da vari distretti corporei (come il collo dell’utero, le vie respiratorie, le urine o i liquidi biologici) per individuare alterazioni precoci che possano indicare la presenza di processi infiammatori, infettivi o neoplastici.

Tra gli esami più frequenti vi è la citologia ginecologica, utile per la diagnosi precoce delle lesioni cervicali, e la citologia su liquidi per l’analisi di versamenti pleurici, ascitici o urinari.
La forza del reparto risiede nella qualità dell’interpretazione morfologica, frutto dell’esperienza dei medici specialisti e del continuo aggiornamento scientifico, unito all’utilizzo di colorazioni e metodiche di immunocitochimica avanzata.

Esami estemporanei

Un momento particolarmente delicato e cruciale nella pratica chirurgica è rappresentato dagli esami estemporanei, eseguiti durante l’intervento. In queste situazioni, l’anatomopatologo riceve in tempo reale il campione di tessuto e, attraverso una procedura rapida di congelamento e analisi microscopica, fornisce al chirurgo una prima valutazione diagnostica. Questo permette di prendere decisioni immediate sul tipo di intervento da proseguire, ad esempio sulla radicalità di un’operazione oncologica o sulla necessità di ulteriori prelievi. La stretta collaborazione tra il reparto di Anatomia Patologica e il blocco operatorio dell’Ospedale Internazionale di Napoli garantisce tempi di risposta ridottissimi e un flusso di comunicazione costante, indispensabile per la sicurezza del paziente.

Sistemi digitali per la refertazione

Il laboratorio di Anatomia Patologica è dotato di sistemi digitali di refertazione e archiviazione delle immagini, microscopi ottici e digitali di alta precisione, oltre a software dedicati per la tracciabilità dei campioni e l’elaborazione dei dati. Queste tecnologie permettono di ottimizzare i tempi di lavorazione, ridurre al minimo gli errori e assicurare un controllo di qualità rigoroso in ogni fase del processo diagnostico.

 

Unità Operativa