La chirurgia oftalmologica dell’Ospedale Internazionale di Napoli, del Gruppo Nefrocenter, è dedicato alla diagnosi e al trattamento delle malattie dell’occhio che richiedono un approccio chirurgico, garantendo interventi sicuri, precisi e mirati grazie a tecniche di ultima generazione e a un’équipe altamente specializzata. La vista è uno dei sensi più preziosi e delicati, e prendersene cura con tempestività è fondamentale per preservare la qualità della vita. Per questo, all’Ospedale Internazionale di Napoli ogni paziente viene seguito in un percorso completo — dalla diagnosi alla riabilitazione post-operatoria — con l’obiettivo di offrire la migliore soluzione possibile, personalizzata sulle esigenze cliniche e personali.
Cos’è la chirurgia oftalmologica e quando è indicata
La chirurgia oftalmologica comprende tutti gli interventi destinati a correggere o curare patologie che interessano le diverse strutture dell’occhio: cornea, cristallino, retina, palpebre e apparato lacrimale. Può essere indicata in caso di malattie degenerative, traumi oculari, difetti visivi o complicanze legate all’età. Nel reparto di chirurgia oftalmologica dell’Ospedale Internazionale di Napoli, parte del Gruppo Nefrocenter, vengono trattate con competenza e tecnologie d’avanguardia le principali patologie dell’occhio che possono compromettere in modo significativo la vista e la qualità della vita.
Tra queste, alcune rappresentano vere e proprie emergenze o problematiche molto diffuse, soprattutto in età avanzata, e richiedono un approccio specialistico e tempestivo.
Cataratta
La cataratta è una delle malattie oculari più comuni nella popolazione adulta e anziana. Si manifesta con la progressiva opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio che consente di mettere a fuoco le immagini. Con il passare del tempo, il cristallino perde trasparenza, provocando annebbiamento visivo, difficoltà nella lettura, abbagliamento e riduzione della percezione dei colori. L’unico trattamento efficace è l’intervento chirurgico, oggi eseguito in modo minimamente invasivo, che prevede la rimozione del cristallino opaco e la sostituzione con una lente intraoculare artificiale (IOL) perfettamente trasparente e biocompatibile. All’Ospedale Internazionale di Napoli, grazie alle moderne apparecchiature e a un’équipe esperta, la chirurgia della cataratta si svolge in day surgery, con tempi di recupero molto rapidi e risultati visivi eccellenti.
Glaucoma
Il glaucoma è una patologia cronica e subdola che colpisce il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare. Si sviluppa lentamente e può rimanere asintomatica per anni, fino a provocare danni permanenti alla vista. La diagnosi precoce è fondamentale per evitare complicanze irreversibili. Quando le terapie farmacologiche non bastano, la chirurgia oftalmologica rappresenta una soluzione efficace per ridurre la pressione oculare e rallentare la progressione della malattia. Nel reparto dell’Ospedale Internazionale di Napoli vengono impiegate tecniche microchirurgiche e impianti drenanti di ultima generazione, con l’obiettivo di preservare la funzione visiva e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Distacco o rottura della retina
I distacchi o le rotture retiniche rappresentano emergenze oftalmologiche che richiedono un intervento immediato per salvaguardare la vista. La retina, infatti, è la membrana sensibile alla luce posta sul fondo dell’occhio, e quando si distacca dal tessuto sottostante non è più in grado di ricevere e trasmettere correttamente le immagini. Sintomi come lampi di luce, visione di corpi mobili (mosche volanti) o una zona d’ombra improvvisa nel campo visivo devono spingere il paziente a rivolgersi subito a uno specialista. Grazie alle tecniche di vitrectomia mini-invasiva e ai trattamenti laser di precisione, i chirurghi oftalmologi dell’Ospedale Internazionale di Napoli riescono a riattaccare la retina e a ripristinare, quando possibile, una buona funzionalità visiva.
Cheratocono e patologie corneali
Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che ne provoca l’assottigliamento e la deformazione, alterando la vista e rendendo difficoltoso l’uso di occhiali o lenti a contatto.
 Nei casi iniziali, è possibile rallentare la progressione con tecniche di cross-linking corneale, ma quando la deformazione è avanzata, può rendersi necessario un trapianto di cornea, totale o parziale. Il team di chirurgia oftalmologica effettua interventi di cheratoplastica lamellare o penetrante, utilizzando materiali donatori certificati e metodiche che riducono i rischi di rigetto. L’obiettivo è sempre quello di ripristinare la trasparenza corneale e migliorare la qualità visiva, riducendo i tempi di recupero e favorendo il ritorno alle attività quotidiane.
Difetti refrattivi
I difetti refrattivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo rappresentano le alterazioni più comuni della vista e interessano persone di tutte le età. Quando gli occhiali o le lenti a contatto non sono più sufficienti o non risultano pratici, la chirurgia refrattiva laser consente di correggere in modo permanente questi disturbi. La struttura del gruppo Nefrocenter adotta le tecniche più avanzate, come PRK, LASIK e SMILE, che modellano la cornea in maniera estremamente precisa e personalizzata, restituendo al paziente una visione nitida senza bisogno di ausili esterni. Si tratta di interventi rapidi, indolori e sicuri, con un recupero funzionale che avviene in pochi giorni.
Tecniche chirurgiche moderne e minimamente invasive
L’Ospedale Internazionale di Napoli è tra le strutture più avanzate in Campania per la chirurgia oftalmologica mininvasiva. Le moderne apparecchiature permettono di eseguire interventi precisi, con incisioni minime, tempi di recupero ridotti e risultati visivi eccellenti.
 Le tecniche più utilizzate includono:
- Laser a femtosecondi per la chirurgia della cataratta e la correzione dei difetti refrattivi;
 - Chirurgia microincisionale (MICS), che consente l’uso di strumenti sottilissimi per interventi delicati;
 - Vitrectomia mini-invasiva per le malattie della retina;
 - Uso di lenti intraoculari personalizzate per garantire la massima precisione visiva.
 
Grazie a queste innovazioni, la maggior parte degli interventi oftalmologici avviene in regime day surgery, consentendo al paziente di tornare a casa in giornata, in totale sicurezza.