Chirurgia Oncologica

Il reparto di Chirurgia Oncologica per GOM Utero ed Endometrio dell’Ospedale Internazionale di Napoli, gruppo Nefrocenter, si occupa del trattamento chirurgico dei tumori ginecologici. E' attivo un focus specifico sulle neoplasie dell’utero e dell’endometrio.  L’équipe di Chirurgia Oncologica si occupa della presa in carico completa della donna, dalla diagnosi alla riabilitazione post-operatoria, seguendo percorsi clinici personalizzati e in linea con i protocolli dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM).

Chirurgia Oncologica

Il reparto di Chirurgia Oncologica per GOM Utero ed Endometrio dell’Ospedale Internazionale di Napoli, gruppo Nefrocenter, si occupa del trattamento chirurgico dei tumori ginecologici. E’ attivo un focus specifico sulle neoplasie dell’utero e dell’endometrio.  L’équipe di Chirurgia Oncologica si occupa della presa in carico completa della donna, dalla diagnosi alla riabilitazione post-operatoria, seguendo percorsi clinici personalizzati e in linea con i protocolli dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM).

Chirurgia Oncologica: la collaborazione è fondamentale

La forza del reparto di Chirurgia Oncologica per GOM Utero ed Endometrio risiede nella collaborazione continua tra diverse specialità mediche. Ogni caso viene discusso all’interno di un team multidisciplinare composto da oncologi, ginecologi, radioterapisti, anatomo-patologi, radiologi, psicologi e infermieri specializzati. La sinergia tra le varie competenze consente inoltre di assicurare una gestione completa dei casi complessi. L’obiettivo è migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita delle pazienti. L’integrazione con gli altri reparti dell’Ospedale Internazionale di Napoli e con le strutture del Gruppo Nefrocenter rafforza ulteriormente l’efficacia dei percorsi diagnostico-terapeutici, assicurando continuità assistenziale e supporto costante in ogni fase del trattamento.

Tecniche chirurgiche avanzate contro i tumori ginecologici

Il reparto di Chirurgia Oncologica dell’Ospedale Internazionale di Napoli adotta le più moderne metodiche di intervento per il trattamento dei tumori dell’utero e dell’endometrio. Gli interventi vengono eseguiti con tecniche mini-invasive, laparoscopiche e robotiche, che permettono di ridurre il trauma chirurgico, limitare le complicanze e favorire un recupero post-operatorio più rapido e confortevole. Il GOM utero ed endometrio rappresenta un punto di riferimento fondamentale nella presa in carico delle pazienti affette da tumori ginecologici. L’acronimo GOM significa Gruppo Oncologico Multidisciplinare, una struttura di lavoro che riunisce medici con competenze diverse, tutti impegnati nella valutazione condivisa dei casi clinici e nella definizione del percorso terapeutico più adatto per ogni singola paziente.

Nel caso specifico, il GOM utero ed endometrio si occupa delle neoplasie che interessano l’utero e il suo rivestimento interno, l’endometrio. Si tratta di patologie oncologiche complesse, tra cui il carcinoma dell’endometrio e il carcinoma della cervice uterina, che richiedono un approccio coordinato e altamente specializzato. In questo contesto, il lavoro di squadra diventa essenziale: ginecologi oncologi, oncologi medici, radioterapisti, anatomo-patologi, radiologi, psicologi e infermieri collaborano costantemente per offrire alla paziente un piano di cura completo e personalizzato.

Il gruppo si riunisce periodicamente per analizzare in dettaglio la situazione clinica di ogni caso, valutando esami diagnostici, referti istologici e immagini radiologiche. Solo attraverso questo confronto diretto è possibile scegliere con precisione la strategia più efficace, che può includere la chirurgia oncologica, i trattamenti farmacologici o la radioterapia. Ogni decisione è presa collegialmente, mettendo al centro non solo la malattia, ma anche la persona, con le sue esigenze, la sua storia e il suo equilibrio psicologico.

Il valore dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM)

Il valore del GOM utero ed endometrio risiede proprio nella capacità di integrare conoscenze e professionalità differenti. Grazie a questo approccio multidisciplinare, le pazienti ricevono cure tempestive e coordinate, evitando passaggi superflui e riducendo i tempi tra la diagnosi e l’inizio del trattamento. È un modello che riflette l’evoluzione della medicina moderna, sempre più orientata verso la collaborazione tra specialisti e verso una visione globale del benessere della persona.

All’interno dell’Ospedale Internazionale di Napoli, parte del Gruppo Nefrocenter, questo percorso multidisciplinare si traduce in un’attenzione costante alla sicurezza, alla qualità e all’umanità delle cure. Ogni paziente è accompagnata in tutte le fasi — dalla diagnosi alla terapia, fino al follow-up — con il supporto di un’équipe che lavora in sinergia. Ciò garantisce la massima competenza clinica e il sostegno emotivo necessario per affrontare con fiducia il percorso di guarigione. Il GOM utero ed endometrio è dunque molto più di un tavolo di discussione medica: è un sistema di cura che unisce professionalità, empatia e tecnologia al servizio della salute femminile.

 

Unità Operativa