La chirurgia urologica e andrologica dell’Ospedale Internazionale di Napoli, del Gruppo Nefrocenter, offre ai pazienti percorsi diagnostico-terapeutici completi, sicuri e orientati al benessere complessivo della persona. L’obiettivo principale della chirurgia urologica e andrologica è quello di diagnosticare e trattare le patologie che interessano l’apparato urinario maschile e femminile e gli organi dell’apparato genitale maschile, intervenendo sia in campo oncologico che funzionale, con tecniche mini-invasive e approcci personalizzati.
Il reparto di chirurgia urologica e andrologica
Il reparto di chirurgia urologica e andrologica dell’Ospedale Internazionale di Napoli accoglie pazienti affetti da patologie complesse e diverse per natura e gravità, che spaziano dai disturbi urinari e renali alle disfunzioni andrologiche e alle neoplasie dell’apparato urogenitale. Ogni intervento chirurgico è preceduto da una fase diagnostica completa, che si avvale di tecnologie d’avanguardia per l’imaging e la valutazione funzionale. Questo approccio consente di delineare con chiarezza il quadro clinico e di pianificare un percorso di cura personalizzato, riducendo i rischi e ottimizzando i risultati. La chirurgia urologica e andrologica all’Ospedale Internazionale di Napoli si distingue per la capacità di unire la competenza clinica alla sensibilità verso le esigenze del paziente. Gli specialisti del reparto accompagnano ogni persona lungo tutto il percorso terapeutico.
Gestione integrata delle patologie nella chirurgia urologica e andrologica
Uno degli elementi che caratterizza la chirurgia urologica e andrologica presso l’Ospedale Internazionale di Napoli è l’approccio multidisciplinare. Ogni caso viene analizzato in collaborazione con specialisti di altre aree mediche — come nefrologia, oncologia, radiologia, ginecologia e anestesiologia — per garantire una gestione completa e integrata della patologia. Questo modello di lavoro in équipe, tipico del Gruppo Nefrocenter, consente di affrontare con maggiore efficacia anche le situazioni più complesse. Offre, quindi, al paziente la garanzia di un trattamento condiviso e monitorato da più competenze specialistiche. Inoltre, l’ospedale si avvale della collaborazione delle aree diagnostiche e ambulatoriali, assicurando continuità assistenziale, controlli post-operatori tempestivi e un monitoraggio costante nel tempo.
Tecniche chirurgiche e innovazione al servizio della salute urologica e andrologica
La chirurgia urologica e andrologica dell’Ospedale Internazionale di Napoli si avvale delle tecniche più moderne e sicure, che consentono interventi precisi e mininvasivi, riducendo il dolore, il rischio di complicanze e i tempi di degenza. L’impiego della chirurgia laparoscopica e robot-assistita permette di intervenire con grande accuratezza su organi delicati come reni, prostata, vescica e testicoli, garantendo risultati eccellenti sia in termini funzionali che estetici. Le procedure mini-invasive vengono eseguite attraverso piccole incisioni, che riducono l’impatto sull’organismo e favoriscono un recupero più rapido e meno traumatico.
Le patologie andrologiche e quelle oncologiche
In campo andrologico, il reparto si occupa di patologie come la disfunzione erettile, le varicocele, le anomalie congenite e le problematiche legate alla fertilità maschile. Tutto ciò adottando un approccio che coniuga tecnologia, riservatezza e sensibilità psicologica. Grande importanza, infatti, è attribuita anche alla chirurgia oncologica dell’apparato urinario. Infatti, si effettuano interventi per la rimozione di tumori renali, prostatici e vescicali eseguiti secondo le più recenti linee guida internazionali. La precisione diagnostica e la pianificazione preoperatoria consentono di ridurre al minimo l’invasività, preservando le funzioni vitali e migliorando la qualità della vita del paziente.
Assistenza costante al paziente
La sicurezza è al centro di ogni fase del percorso chirurgico. Tutti gli interventi di chirurgia urologica e andrologica sono eseguiti in ambienti sterili, con protocolli rigorosi di prevenzione e controllo del rischio infettivo. Il comfort del paziente rappresenta una priorità assoluta: l’ospedale offre spazi accoglienti, personale dedicato e un’assistenza costante, dalla fase preoperatoria al follow-up post-chirurgico. L’attenzione alla persona si traduce anche in una comunicazione chiara e trasparente, che consente di affrontare l’intervento con consapevolezza e serenità. Grazie alla sinergia con le altre strutture del Gruppo Nefrocenter, i pazienti possono contare su un percorso di continuità assistenziale. Il percorso include la riabilitazione, i controlli periodici e la gestione delle eventuali terapie complementari.