Il Punto Nascita dell’Ospedale Internazionale di Napoli, parte del Gruppo Nefrocenter, è una struttura di 1° livello accreditata secondo il DCA 16/2015, dedicata alla tutela della maternità e del neonato, in un ambiente moderno, sicuro e accogliente. Il reparto rappresenta un centro di eccellenza per la salute della donna e del bambino, dove tecnologia, assistenza medica qualificata e attenzione alla dimensione umana si integrano per garantire un’esperienza di nascita serena e consapevole. Ogni percorso è costruito intorno ai bisogni della mamma, del neonato e della famiglia, nel rispetto della triade mamma–neonato–papà, cuore dell’assistenza neonatale e ostetrica dell’Ospedale Internazionale.
Percorso Nascita Ospedale Internazionale
Il Percorso Nascita è un programma completo che accompagna la donna dal concepimento al puerperio, assicurando continuità assistenziale e personalizzazione delle cure.
> Le future mamme vengono seguite da un’équipe multidisciplinare composta da ginecologi, ostetriche, neonatologi, anestesisti e psicologi, che collaborano per garantire un parto sicuro e rispettoso della fisiologia materna.
Il percorso include:
- Ambulatorio Gravidanze, per il monitoraggio clinico e strumentale della gestazione;
 - Degenze dedicate alle donne gravide, confortevoli e attrezzate;
 - Counselling in gravidanza, per la gestione consapevole della gestazione, nel rispetto delle raccomandazioni OMS per travaglio e parto fisiologico;
 - Corso di Accompagnamento alla Nascita, con incontri teorico-pratici su travaglio, parto, allattamento e cura del neonato.
 
Assistenza in travaglio e parto
Il Punto Nascita promuove un modello di assistenza personalizzata, centrato sui bisogni della donna e della coppia.
> In conformità alle raccomandazioni internazionali, il parto è considerato un processo naturale, da accompagnare con attenzione e rispetto, garantendo al tempo stesso la sicurezza clinica e la prontezza d’intervento in caso di necessità.
Partoanalgesia
Presso l’Ospedale Internazionale di Napoli è disponibile il servizio di partoanalgesia, una procedura anestesiologica sicura che consente di controllare il dolore durante il travaglio, preservando la piena partecipazione della donna all’evento nascita.
 L’obiettivo è ridurre la sofferenza e migliorare l’esperienza del parto, nel rispetto della volontà materna.
TOLAC e VBAC
Il Punto Nascita offre la possibilità di TOLAC (Trial of Labor After Cesarean), ovvero il travaglio di prova successivo a taglio cesareo, e di VBAC (Vaginal Birth After Cesarean), il parto spontaneo in una donna pre-cesarizzata.
> Entrambe le opzioni vengono valutate in sicurezza da un’équipe esperta, in accordo con linee guida internazionali e dopo un’attenta selezione dei casi, offrendo alle mamme la possibilità di vivere un parto naturale dopo un precedente cesareo.
Taglio cesareo elettivo autodeterminato
Il reparto garantisce la possibilità di taglio cesareo elettivo su richiesta materna, dopo adeguato counselling informativo, in un percorso di scelta consapevole e condivisa con il team medico.
Tecnologia e sicurezza: monitoraggio e protocolli avanzati
Durante travaglio e parto, il benessere materno e fetale è costantemente controllato attraverso la cardiotocografia computerizzata, che permette di monitorare in tempo reale il battito cardiaco del feto e le contrazioni uterine.
 Il reparto dispone inoltre di protocolli clinici avanzati, tra cui:
- PDTA per l’Emorragia Post-parto e per i Disturbi della Pressione Arteriosa (Pre-eclampsia), per la gestione tempestiva e sicura delle emergenze ostetriche.
 - Rivolgimento podalico (versione cefalica per manovre esterne), eseguito da personale esperto per ridurre i casi di parto cesareo dovuti a presentazione podalica.
 
Parto fisiologico e benessere ambientale
Il Punto Nascita promuove un ambiente familiare e rilassante, dove la nascita possa avvenire in modo naturale, accompagnata e rispettata.
> La Sala Travaglio–Parto è attrezzata per il travaglio e parto in acqua, che favorisce il rilassamento, riduce la percezione del dolore e migliora l’esperienza del parto.
 Sono inoltre disponibili musicoterapia e cromoterapia, per accompagnare la donna durante travaglio e post-parto con stimoli sensoriali positivi, favorendo calma, concentrazione e benessere emotivo.
Cure post-parto e politiche a sostegno della genitorialità
Dopo la nascita, il Punto Nascita dell’Ospedale Internazionale di Napoli sostiene la madre e il neonato attraverso pratiche basate sull’evidenza scientifica:
- Clampaggio tardivo del cordone ombelicale, per garantire al neonato una maggiore riserva di ferro e ossigeno;
 - Skin-to-skin (contatto pelle a pelle) immediato dopo la nascita, per rafforzare il legame madre-bambino e favorire l’allattamento precoce;
 - Politica di promozione dell’allattamento materno, con il supporto di ostetriche e consulenti formate secondo i “Dieci Passi Ospedale Amico dei Bambini” (Raccomandazione OMS–UNICEF);
 - Banca del Latte Umano Donato, per garantire nutrizione sicura ai neonati prematuri o non allattati al seno.
 
L’équipe del punto nascita assicura inoltre counselling pedagogico e psicologico post-parto, volto a prevenire e gestire i disturbi emozionali e depressivi del puerperio. Offre ascolto e supporto personalizzato alle neo-mamme.